L’azienda
Montalbino, piccola realtà vitivinicola toscana si trova nel comune di Montespertoli, in provincia di Firenze. Qui, i vigneti, l’uva e il vino hanno, da secoli, segnato il territorio e le persone; ed è per questo che la tradizione enoica di questo luogo è ciò a cui più teniamo e a cui facciamo riferimento durante la gestione delle colture e la produzione dei nostri vini. L’azienda è di proprietà della famiglia Tinacci da circa 30 anni e conta 90 ettari di terreno di cui 5 coltivati a vigneto. L’Agriturismo Montalbino, il cui piccolo borgo è stato finemente ristrutturato negli anni, e il ristorante agrituristico La Lombricaia sono parte integrante dell’azienda.

Giulio
Appena laureato in ingegneria a Milano, ho deciso di occuparmi dell’azienda agricola e di dedicarmi, con passione, a produrre vino. Qui, ho seminato le basi per un progetto di vino, un progetto di vita. Assieme alla mia famiglia, ho reimpiantato vigne con vitigni autoctoni laddove c’erano in passato e ristrutturato la cantina in modo da preservare al massimo il potenziale qualitativo delle uve e poter accogliere i miei clienti per degustazioni e visite. Ogni giorno ho la fortuna di confrontarmi con le lavorazioni in campo e quelle in cantina, di conoscere e apprendere i segreti di questo lavoro così affascinante. Tutto questo con il costante supporto della mia famiglia e dei consulenti Ciarla Valentino, enologo, e Grassi Gianluca, agronomo.

Filosofia
Crediamo fortemente nell’importanza del passato e delle tradizioni che hanno caratterizzato questo luogo e che, al tempo stesso, lo rendono così come lo vediamo e apprezziamo oggi. Perciò tutte le varietà presenti nei nostri vigneti sono autoctone: Sangiovese, Canaiolo, Fogliatonda e Colorino quelle a bacca rossa e Trebbiano Toscano, Malvasia Bianca Lunga del Chianti e Malvasia Aromatica quelle a bacca bianca. L’idea di essere qua solo “di passaggio” ci porta a condurre un tipo di agricoltura a basso impatto ambientale, un’agricoltura che preservi la biodiversità e conservi la naturale sostanza organica presente nei nostri terreni. Così, dal 2008, siamo certificati come azienda biologica.

I Vini
Il carattere distintivo e autentico dei nostri vini è frutto di un terroir unico al mondo.
Dalla vendemmia fino alla conclusione dei processi enologici, l’intento è quello di limitare al massimo l’intervento della tecnologia sul vino. Per questo l’uva, viene raccolta a mano e trasportata in cassetta in cantina. La selezione dei grappoli e degli acini migliori ci consente di vinificare solo il meglio; le fermentazioni hanno luogo in tini in acciaio a temperatura controllata. Successivamente i vini migliori sono destinati ad affinamento in botti grandi o barrique, in legno di rovere. Ogni anno, produciamo i nostri Chianti Superiore DOCG e Chianti Montespertoli DOCG a base di Sangiovese, Canaiolo e Colorino e i vini Bianco e Rosso IGT con blend di vitigni autoctoni.